Sanitizing Treatment – INSECTIBLOCK
Abbattimento e decontaminazione biologica da
Piophila casei negli stabilimenti di stagionatura
Metodo ed Efficacia Scientificamente provati in collaborazione con:
Entostudio e organi statali.
Il nuovo sito web Insectiblock è online

Piophila Casei
INNOVAZIONE MICROTECNOLOGIA
EFFICACIA RICONOSCIUTA
Il sistema Sanitizing Treatment è costituito da:
- – Un dispositivo particellatore meccanico (macchine brevettate da noi modello RGB) che trasforma un prodotto liquido in microparticelle secche ,
- – Da un formulato biologico brevettato da noi, denominato INSECTIBLOCK.
Le microparticelle prodotte vengono disperse nell’ambiente in modo uniforme, senza generare né nebbie dense (fogging) né fumi visibili. L’emissione è impalpabile e consente una saturazione totale (100%) dell’ambiente trattato, inclusi spazi solitamente difficili da raggiungere, come soffitti, insenature strutturali, canaline, impianti aerei (es. guidovie) e interstizi.
Le particelle microincapsulate, agiscono secondo un meccanismo fisico-meccanico: aderendo alla superficie corporea dell’insetto, raggiungono gli spiracoli respiratori (aperture dell’apparato tracheale), dove si accumulano progressivamente fino a provocare un ostruzione respiratoria e successivo soffocamento.
Le prove sperimentali condotte su esemplari di Piophila Casei in ambienti simulanti fedelmente le condizioni reali di stagionatura, hanno messo in evidenza l’efficacia del trattamento:
- Nelle immagini comparative (vedi immagini di seguito), è visibile la differenza morfologica tra spiracoli di insetti non trattati (completamente aperti) e quelli di individui trattati con INSECTIBLOCK (spiracoli parzialmente occlusi o completamente ostruiti).
- L’analisi dimostra l’effettivo accumulo delle particelle nelle strutture respiratorie dell’insetto, causando una marcata riduzione della mobilità e una progressiva inibizione della respirazione.
A differenza di un meccanismo chimico immediatamente letale, l’azione del sistema Sanitizing Treatment comporta un progressivo deterioramento fisiologico: l’insetto trattato non muore istantaneamente, ma va incontro alla morte entro pochi giorni, prevalentemente per inedia e collasso funzionale.
Questo approccio esclusivamente meccanico, oltre a garantire UN’ELEVATA EFFICACIA ABBATTENTE, NON CONSENTE LO SVILUPPO DI RESISTENZE da parte dell’insetto, nemmeno in caso di esposizione ripetuta.
L’efficacia del sistema è stata validata in ambito sperimentale di attività coordinate ed in collaborazione ,per assegnazione diretta a SRGB Srl da parte di :
Organi statali.
Le analisi chimiche effettuate sul prosciutto crudo trattato hanno confermato l’assenza di residui rilevabili sul prodotto. Tali risultati dimostrano che il trattamento non compromette la sicurezza né le proprietà organolettiche dell’alimento, che risulta pienamente conforme alle normative igienico-sanitarie e idoneo al consumo umano
Piophila Casei
NON TRATTATA
Spiracolo respiratorio aperto
Foto al Microscopio elettronico
NON TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Piophila Casei TRATTATA
Spiracolo respiratorio chiuso
Foto al Microscopio elettronico
TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
Piophila Casei TRATTATA
Particolare di Testa / Occhio trattato con particelle
Foto al Microscopio elettronico
ZONA TESTA/OCCHIO TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Piophila Casei TRATTATA
Corpo trattato con particelle saturo
Foto al Microscopio elettronico
ZONA CORPO CENTRALE TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
Piophila Casei TRATTATA
Ala trattata con microparticelle
Foto al Microscopio elettronico
ZONA ALI TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Contenuto Riservato
Necessaria autenticazione per
visionare il contenuto protetto
Piophila Casei TRATTATA
Dettaglio ala satura di microparticelle
Foto al Microscopio elettronico
DETTAGLIO ALA TRATTATA CON INSECTIBLOCK SPERIMENTALE ESEGUITA 2025
FAQ
CONTESTO NORMATIVO
In Italia, la presenza di insetti negli ambienti di stagionatura alimentare è regolamentata per garantire la sicurezza dei consumatori. La Legge 283/1962 e il Regolamento (CE) n. 852/2004 impongono alle imprese alimentari di prevenire contaminazioni da infestanti.
EVIDENZE SPERIMENTALI EFFICACIA
Test condotti in ambienti di stagionatura simulati hanno dimostrato l’efficacia del sistema INSECTIBLOCK nel bloccare gli spiracoli della Piophila casei.
IL SISTEMA INSECTIBLOCK
Il sistema si compone di un particellatore meccanico che disperde un prodotto brevettato Insectiblock in microparticelle cristalline secche. Queste saturano l’ambiente e occludono gli spiracoli respiratori degli insetti, provocandone la morte per asfissia.
VANTAGGI PRINCIPALI
–Nessuna possibilità di sviluppo di resistenze
– Saturazione totale dell’ambiente
– Efficacia meccanica e non chimica
-Le analisi chimiche effettuate sul prosciutto crudo trattato hanno confermato l’assenza di residui rilevabili sul prodotto. Tali risultati dimostrano che il trattamento non compromette la sicurezza né le proprietà organolettiche dell’alimento, che risulta pienamente conforme alle normative igienico-sanitarie e idoneo al consumo umano.
Mercato e tendenze
La crescente attenzione verso pratiche sostenibili e regulatory pressure spingono la domanda per tecnologie non chimiche o a basso impatto ambientale .
L’agricoltura biologica, la logistica alimentare e le applicazioni clean-label richiedono sistemi conformi a protocolli HACCP, biologici e senza residui.
Principali categorie e concorrenti
Tecnologia | Esempi / Prodotti | Riscontro |
---|---|---|
Pure-mechanical (InsectiBlock) | Microparticelle naturali che ostruiscono spiracoli | Vantaggio competitivo unico: efficace su una vasta gamma di insetti con respirazione spiracolare, nessun residuo, meccanico |
UV / Light traps | Trappole fototrope (UV‑A) con griglie o colletta adesiva | Diffuse, ma limitate agli insetti attratti dalla luce; rischi di frammenti residuali e non idonee in ambienti con cibo pubmed.ncbi.nlm.nih.govgreenhomepest.comijcmas.com |
Microparticle dispensers (pheromones) | Particelle rilascianti feromoni per confusione sessuale | Mirati a specie specifiche, non meccanici, non risolvono infestazioni generali |
Nanotech / dsRNA carriers | Nanoparticelle per feromoni o dsRNA per interferenza RNAi | Alta specificità, ma complessi da autorizzare, costosamente scalabili |
Biopesticidi protetti (es. Bt) | Formulazioni B. thuringiensis con protezione UV | Chimico-biologico, specifico a larve, ma non applicabile in contesti sensibili ai residui |
Vantaggi competitivi di InsectiBlock
Efficacia trasversale: copre insetti con respirazione spiracolare (mosche, acari, tripidi…) senza limitazioni della fototropia.
Assenza di residui: soddisfa funzioni clean-label, biologiche e HACCP in modo unico.
Tecnologia semplice e meccanica: nessuna sostanza attiva, conformità ultraleggera in termini regolatori.
Basso impatto ambientale: biodegradabile, carbon-negative, nessun consumo elettrico elevato.
Conclusione e opportunità
Mentre altre soluzioni (UV, dsRNA, biopesticidi) coprono segmenti specifici con limitazioni riguardo l’ambiente, la sostenibilità, i residui o i costi regolatori, InsectiBlock si posiziona come tecnologia versatile, sicura, scalabile e pronta per applicazioni in settori sensibili quali food processing, logistica e agricoltura biologica.
Grazie alla sua natura meccanica e alla totale compliance, è unica nel panorama attuale, con ottime prospettive di primo mover e penetrazione in mercati regolati.
Inquadramento normativo sulla presenza di
infestanti nelle stagionature ambientali alimentari
In Italia, la presenza di insetti durante i processi di stagionatura ambientale degli alimenti è oggetto di una specifica regolamentazione volta a tutelare la sicurezza e la salubrità dei prodotti destinati al consumo umano.
Riferimenti normativi:
L’art. 5, comma d), della Legge n. 283 del 30 aprile 1962 stabilisce il divieto di impiegare nella preparazione di alimenti e bevande, nonché di vendere, detenere per la vendita, somministrare o distribuire prodotti alimentari che risultino:
“insudiciati, invasi da parassiti (insetti e acari), adulterati o comunque nocivi, ovvero sottoposti a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione”.
Tale disposizione implica che la presenza di insetti, anche durante la fase di stagionatura, costituisce una contaminazione biologica che compromette la conformità igienico-sanitaria dell’alimento, rendendolo non idoneo alla commercializzazione o al consumo.
Inoltre, il Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari impone alle imprese del settore alimentare l’adozione di un sistema di autocontrollo basato sui principi dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Tra gli elementi fondamentali di tale sistema rientra la gestione integrata degli infestanti, che prevede misure preventive, monitoraggi periodici e interventi correttivi.
Conclusioni:
La normativa vigente vieta espressamente la presenza di insetti negli alimenti destinati al consumo umano, compresi quelli sottoposti a stagionatura ambientale. Le imprese alimentari hanno l’obbligo di implementare sistemi efficaci di prevenzione e controllo degli infestanti, al fine di garantire la conformità igienico-sanitaria dei prodotti e tutelare la salute pubblica.